Tutti abbiamo sicuramente sentito parlare di intelligenze artificiali: sistemi automatici che rispondono, più o meno correttamente, ad ogni nostra richiesta e che ci fanno compagnia durante il nostro utilizzo tecnologico quotidiano.
Ma come fa un sistema informatico ad imparare e rispondere alle nostre domande oppure ai nostri comandi? Seppur molto strano, tutto ciò che si nasconde dietro alle voci amichevoli delle intelligenze artificiali sono linee di codice ed algoritmi. Infatti le AI (Artificial intelligence) non sono nient'altro che algoritmi molto complessi che presentano dei comandi base di risposta che, lentamente nel tempo, migliorano sempre di più ed imparano dalle nostre voci.
Le AI non solo apprendono nuove funzionalità ogni giorno ma si adattano al nostro ambiente tecnologico e possono interagire, se opportunamente configurati, con altri dispositivi informatici.
Tutti questi automatismi sono realizzabili tramite linee di codice informatico che si ampliano ogni volta sempre di più mano mano che l'intelligenza artificiale viene utilizzata, diventando così la nostra "amica di viaggio" durante l'uso quotidiano degli smartphone o computer.
Ai giorni nostri esistono molte AI ben consolidate: Google Assistant, Alexa, Cortana, Siri e molte altre minori, ognuna delle quali lavora in un particolare ambiente virtuale e riesce a trasmettere informazioni ad altri computer o sistemi.
Una volta che l'AI si integra con lo smartphone o qualsiasi altro dispositivo, le funzionalità sfruttabili dall'utente diventano moltissime!
Uno dei principali usi delle AI in ambito elettronico/informatico è quello della domotica. La domotica per definizione è "la casa intelligente", ovvero un insieme di configurazioni, dispositivi ed elementi domestici che possono essere comandati da un sistema operativo e controllabili in ogni istante dall'utente, anche da remoto dal suo computer o smartphone/tablet.
Le AI aggiungono ulteriori automatismi alle azioni di tutti gli apparecchi della casa, per esempio con un semplice comando vocale "Alexa, spegni luci" è possibile, in base alle impostazioni implementate, spegnere un set di luci, di stanze o LED che l'utente ha applicato all'interno della sua abitazione o ufficio.
Ma le lampadine o i led non sono gli unici elementi comandabili: anche telecamere, termostati, tv, serrature, ventole, sensori di temperatura possono essere integrati con Alexa o altre intelligenze artificiali.
La domotica è la tecnologia che maggiormente ingloba l'utilizzo delle AI perché rappresenta una comodità per l'utente, ha un prezzo relativamente basso ed è facilmente configurabile con le applicazioni sviluppate.
Domotica nelle auto
Alexa, l'AI sviluppata da casa Amazon, è arrivata sul mercato globale molto velocemente ed ha subito guadagnato un buon livello di popolarità ed integrazione in molti sistemi grazie soprattutto alla sua semplicità di utilizzo.
Amazon rilascia costanti aggiornamenti per migliorare le prestazioni dei suoi dispositivi ed anche i produttori di elettrodomestici "intelligenti" integrano nelle proprie opzioni anche Alexa.
Alexa è l'intelligenza artificiale che si interfaccia con l'utente, mentre il dispositivo in cui Alexa è installata ed utilizzabile si chiama Echo.
Echo contiene il sistema operativo Alexa ed una cassa audio per ascoltare le risposte della stessa, oppure per ascoltare della musica. Esistono moltissime tipologie di Echo che qui di seguito elenchiamo.
Echo Dot: il più semplice e performante, soprattutto per il rapporto qualità prezzo. E' un'ottima e piccola cassa qualitativamente parlando e concentra tutto il sistema operativo Alexa in pochissimo spazio; contiene 4 microfoni per ascoltare i comandi vocali lanciati dall'utente e presenta sulla parte superiore dei pulsanti per il controllo del volume e l'ascolto dei comandi.
Echo DOT Plus: è potenziato con un subwoofer (cassa basso risonante) ed una cassa audio eccezionali, 7 microfoni ed un modulo Zigbee in aggiunta (particolare componente che permette di collegare velocemente e senza troppe configurazioni dei dispositivi direttamente ad Alexa e migliorane la comunicazione).
Echo Flex: una semplice spina di corrente collegabile ad una qualsiasi presa della casa che contiene solamente il sistema operativo Alexa ed una piccola cassa audio. Molto economica e utile dove non si vuole avere per forza un dispositivo multimediale.
Echo Studio: è l'elemento di punta, ed anche più costoso, di Amazon. Con un'enorme cassa subwoofer e ottimi altoparlanti, la qualità audio e di comunicazione con Alexa è veramente impressionante.