Cyberpunk 2077 è il nuovissimo videogioco sviluppato da CD Projekt RED (stessa Software House di The Witcher 3 Wild Hunt , capolavoro open-world del 2015), atteso da molto tempo e rimandato al lancio di anno in anno a causa di problemi tecnici o rallentamenti nella sponsorizzazione.
Finalmente poche settimane fa il gioco è stato reso disponibile definitivamente a tutti i videogiocatori, i quali non hanno perso tempo a mettere le mani su uno dei prodotti videoludici più attesi degli ultimi 5 anni.
Purtroppo però Cyberpunk ha dovuto affrontare moltissimi problemi lato retrocompatibilità con le console di vecchia generazione, tanto da costringere CD Projekt e Sony a ritirare dagli store online il gioco. Vediamo più nel dettaglio che cosa è successo e come questo nuovo prodotto sta facendo tanto parlare di sé.
La copertina del gioco
Le prime strutture del gioco e il pensiero di un open world singleplayer sono nati nel lontano 2012 durante un evento live di CD Projekt RED. Grazie all'innovazione e alla nuova tipologia di gioco presentata, il primo teaser di presentazione vinse moltissimi riconoscimenti di merito.
Negli anni successivi il team di CD Projekt è rimasto impegnato con lo sviluppo di The Witcher 3, e quindi il progetto Cyberpunk è stato messo da parte. Soltanto nel 2018 il primo teaser trailer è stato presentato, mostrando il protagonista "V", un mercenario vissuto in un'epoca post moderna all'interno di un vastissimo mondo open world con moltissime attività, storie e missioni da affrontare. La grafica ultra avanzata, i nuovi motori grafici implementati e le spettacolarità paesaggistiche del gioco lasciarono i fan a bocca aperta, tanto da pressare la stessa software-house per anticipare l'uscita del videogame. Successivi assaggi del gioco vennero ripresentati anche con la partecipazione di Keanu Reeves, presente all'interno della storyline e protagonista delle vicende di Cyberpunk 2077.
Keanu Reeves in fase di doppiaggio per Cyberpunk 2077
Il gioco andava a capovolgere lo stile open-world visto fino a quegli anni e introduceva meccaniche di gioco e sviluppo del personaggio mai viste prima, con un'intelligenza artificiale dell'ambiente circostante, delle interazioni e dei nemici veramente evoluta rispetto a titoli precedenti.
Essendo un vasto open-world la mappa di Cyberpunk 2077 doveva essere in grado di contenere una miriade di informazioni e meccanismi logici e proprio per questo lo sviluppo si è basato su motori grafici di nuova generazione, in vista di nuove postazioni da gioco sempre più performanti.
A causa della complessità del gioco e gli importanti budget dedicati alla programmazione e allo sviluppo (ben 300 milioni di dollari appartati solo per il gioco base), la data di lancio che doveva essere ufficializzata nel 2019 venne posticipata a data da destinarsi.
Dopo ben 3 rinvii e l'avvento delle nuovissime console next-gen (Xbox Scarlett serie X e PlayStation 5), a dicembre 2020 il gioco viene reso disponibile in forma definitiva battendo moltissimi record e statistiche riguardo le prenotazioni e le vendite al giorno di lancio.
Da qui in poi le altissime aspettative riguardo il professionale team CD Projekt Red e il gioco stesso hanno dovuto affrontare molti problemi di carattere pubblicitario e console.
Keanu Reeves in Cyberpunk 2077
Il periodo di vendita del primo lancio ufficiale di Cyberpunk 2077 si è attestato il 10 Dicembre 2020, quindi in pieno momento di acquisto delle console di nuova generazione (Xbox Serie X e Playstation 5) e dato che, oltre per chi ha potuto avere l'esclusiva su quest'ultime, le scorte delle console sono andate letteralmente a ruba, molti utenti hanno dovuto rimanere ancorati alla vecchia generazione (quindi Playstation 4 e Xbox One).
Tutti i lanci promozionali di Cyberpunk 2077 sono stati effettuati utilizzando cinematiche ben sviluppate oppure, per i momenti di dimostrazione del gameplay, usufruendo della potenza grafica di Playstation 5 o Xbox Serie X dimostrando fluidità e massima resa anche durante i momenti di gioco con massima elaborazione grafica.
Naturalmente non parliamo delle presentazioni lato versione PC, perché in questo caso la resa poteva essere veramente soggettiva a livello componentistico. Per quanto riguarda le old-gen (vecchie console) sono stati mostrati pezzi di filmato stabili e giocabili solamente in alcuni punti della mappa differenti rispetto a quelli mostrati su next-gen.
Una scena di Cyberpunk
A causa del tempo ristretto degli sviluppatori per migliorare la retrocompatibilità del gioco e molto pressing pubblicitario/marketing per accelerare l'uscita dello stesso, i primi segni di gravi pecche tecniche si sono mostrati già nelle prime ore.
Su Playstation 4 e Xbox One risultava ingiocabile per lunghi tratti, lamentando forti rallentamenti, mancanze di salvataggio e bug vari in molti punti della mappa. Blocchi totali durante l'esplorazione costringevano gli utenti a riavviare le proprie console e moltissime missioni della campagna principale presentavano glitch (distorsioni grafiche) e falle molto gravi.
Per quanto riguarda le nuove console invece le prestazioni erano altissime e l'open world rivoluzionario che da anni si aspettava, nonostante problemi ancora di salvataggio e falle sparse qua e là per la mappa, è riuscito in qualche modo a imporsi come voleva. Purtroppo le pecche tecniche si sono fatte sentire, tanto da costringere gli sviluppatori a lavorare subito ad un nuovo aggiornamento risolutivo.
Il mercenario protagonista V
Parlando di ciò che si è potuto vedere ed osservare dai gameplay degli utenti su nuova generazione, il gioco è veramente sviluppato per sfruttare al massimo le potenzialità delle nuove console Playstation e Xbox mostrando qualità grafiche e sensi di realismo che mai si erano visti su giochi della vecchia generazione. Parlando di gameplay e modalità di gioco non si è presentata una grande rivoluzione rispetto a titoli simili del passato. Possiamo dire che il lavoro principale è stato effettuato principalmente sulla capacità del giocatore all'interno di questo modo infinito di distinguersi e collaborare/interagire con la moltitudine di personaggi ed attività eseguibili.