Ciao a tutti e ben trovati con una recensione a tema videoludico!
Oggi andremo a parlare del nuovissimo capitolo, marchiato Naughty Dog, atteso da 7 anni dai fan della serie: The Last of Us Parte 2.
Un gioco che riesce a racchiudere tecnica progettistica, abilità narrativa e gameplay coinvolgente in un unico prodotto.
Ellie e la sua chitarra
Il gioco rappresenta il seguito del primo capitolo uscito nel 2013, The Last of Us, il cui finale, ritenuto da molti completo e indimenticabile, ha lasciato aperte molto idee ed ipotesi ai fan, i quali hanno potuto elaborare le più strampalate teorie per un possibile proseguimento della story-line.
The Last of Us Parte 2 è riuscito farsi piacere, con opinioni differenti, ai videogiocatori i quali hanno apprezzato l'incredibile tecnica elaborativa su console Playstation 4/Playstation 4 Pro lasciando aperta una porta per un probabile progetto futuro su Next-Gen, ovvero Playstation 5.
Il gioco è disponibile all'acquisto dal 19 Giugno 2020 ed anche dopo settimane sta riscuotendo un successo enorme a livello internazionale.
Ellie contro le Iene, gruppo nemico nel videogioco
In questo nuovo The Last of Us 2, senza fare troppi spoiler riguardo la storia del gioco, troveremo dei viaggi che, ad un certo punto della linea temporale, si andranno ad intersecare.
Principalmente comanderemo due protagonisti: Ellie, la sopravvissuta che abbiamo già visto nel primo capitolo e chiave principale degli eventi, ed Abby, una militare che non avevamo mai visto fino ad ora.
La maggior parte del gameplay sarà ambientato a Seattle mentre una buona parte introduttiva si svolgerà vicino alla piccola cittadina di Jackson, città-accampamento creata per proteggersi dalla pandemia mondiale in corso.
I clicker, gruppo di infetti molto pericoloso durante il gameplay
Per capire al meglio la trama del gioco occorre fare un salto indietro nel tempo e ricordarsi il termine del primo capitolo: più di 4 anni prima degli eventi odierni, nel mondo scoppia una pandemia mondiale dovuta ad un fungo batteriologico che, se inalato dall'uomo, rende gli ospiti esseri simili a zombie. Ed è qui che che incontriamo per la prima volta Ellie insieme a Joel, uomo solitario che intraprende un viaggio per la sopravvivenza dopo la terribile uccisione di sua figlia considerata un'infetta.
Joel si prende cura di Ellie durante il percorso di The Last of Us parte 1, e diventa quasi un padre adottivo per lei. Verso la fine della storia si scopre che Ellie, all'interno del suo DNA, presenta delle cellule in grado di sconfiggere il virus diffuso, ma per produrre un vaccino la ragazza deve morire perché l'operazione a cui verrebbe sottoposta è veramente invasiva. Joel appena a conoscenza del destino di Ellie, soprattutto a ricordo della morte di sua figlia, libera la ragazza ed evade dalle varie strutture e mente ad Ellie, a fin di bene, raccontandole una vicenda diversa da quella reale. un atteggiamento egoistico e protettivo che non è stato accettato da tutti quanti...
Un combattimento in gioco
Dopo questo flash-back ci ritroviamo nella Parte 2 a Jackson, un piccolo avamposto sicuro e civilizzato, in cui abitano sia Joel, Ellie che una comunità superstite alla pandemia. Qui inizieremo la nostra nuova avventura con una Ellie molto più grande e con un carattere differente dal primo capitolo. Anche il rapporto con Joel, il quale vive di pattuglia lungo i confini del territorio, è mutato senza un apparente motivo.
Dopo una serie di eventi che faranno partire la vera storia del nuovo The Last of Us Parte 2, ci ritroveremo a Seattle nella quale vivremo differenti scene ed ambientazioni in cui il sopravvento della natura e dell'infezione faranno da padrone.
Bloater, uno degli infetti più potenti del gioco
Qui conosceremo Abby, la ragazza "misteriosa" che abbiamo solamente visto tramite i trailer di gioco ufficiali di Naughty Dog, la cui storia nel bene o nel male si andrà ad intrecciare con quella di Ellie.
La sopravvivenza e le cooperazioni tra i vari personaggi, come Tommy, ed anche le scelte che verranno effettuate lunghe il cammino andranno ad influenzare il finale della vicenda.
Un epilogo che lascia molto spazio all'interpretazione e ad un possibile terzo capitolo, ma che ci farà capire che tutto quello che pensavamo riguardo la possibile motivazione del viaggio intrapreso in realtà rappresentava semplicemente un'illusione, capovolgendo completamente l'atteggiamento del giocatore.
Ellie: ragazza di forte carattere e molto riservata, presenta un rapporto differente con Joel rispetto al primo capitolo, molto più freddo e cupo, ma sarà proprio lei a dare il via a tutte le vicende del secondo capitolo
Ellie
Dina: è la fidanzata di Ellie, molto aperta e solare, sarà la compagna di Ellie durante l'avventura per la sopravvivenza della parte 2. Anche Dina è un nuovissimo personaggio, la cui storia verrà a galla durante lo svolgimento della partita.
Dina
Joel: il mentore di Ellie, anch'egli molto riservato ma disposto a tutto pur di aiutare. Vittima di un passato non troppo onesto e corretto, è riuscito a ricostruirsi una vita ed Ellie rappresenta per lui quasi una figlia.
Joel
Tommy: il fratello di Joel dal carattere più diretto e spensierato. Anche lui si troverà a Seattle durante il corso della storia
Tommy
Abby: è la ragazza soprannominata "misteriosa" di cui tutti si domandavano nei trailer. Cresciuta tramite addestramento militare, sarà la seconda protagonista della storia.
Abby
The last of Us parte 2 è un survival action stealth con alcune sfumature horror. La visuale in terza persona permette un gameplay più mirato alle tecniche di battaglia e alla scelta di approccio ad un combattimento/scontro diretto o nascosto.
Lungo il percorso si troveranno armi, munizioni e oggetti vari con i quali si potranno costruire oggetti di differenti utilità, potenziamenti per armi oppure miglioramenti fisici del personaggio così da aumentare le abilità in game.